
La
Terra, nell’
universo di MK, è praticamente identica a quella in cui viviamo, con però
delle eccezioni e differenze come accade anche in altri universi di fantasia.
Ci sono quindi luoghi puramente inventati (come
l’Isola Fortezza di Shang Tsung
o la
giungla di Botan) e altri descritti in modo piuttosto differente rispetto alla realtà.
In questo spazio cercheremo di elencare tutte le locazioni terrestri più famose della saga.
Ricordiamo che le info presenti nei nostri speciali della sezione MK Universe, sono tratte dal SOLO materiale ufficiale: videogiochi, prequel\intro ufficiali a fumetti, libretti d'istruzione, artbooks e guide strategiche supervisionate da Midway\NRS.
Accademia Wu Shi e Monastero Shaolin.
 |
il Lei Tai dell'Accademia Wu Shi. |
Situati nella provincia cinese di
Honan, sono la sede dei
monaci
Shaolin dell’
Ordine della Luce, compreso il loro “braccio guerresco”: la
Società del Loto Bianco
(di cui fanno parte anche
Liu Kang e
Kung Lao).
Nell’Accademia Wu Shi
vengono addestrati i monaci guerrieri; uno dei suoi punti più conosciuti è il
Lei Tai sopraelevato, sorretto da grandi statue ornamentali.
In
MK2, l’
Accademia viene attaccata dalle orde
Tarkatan
per provocare
Liu Kang e spingerlo a partecipare al nuovo torneo in
Outworld; recentemente,
dopo la sua morte in
MK: Deadly Alliance, nell’
Accademia è stata eretta la
Tomba di Liu Kang (
foto a sinistra).
In MK: Shaolin Monks la Wu
Shi Academy è uno dei livelli del gioco ed è liberamente
esplorabile (per quanto il gioco presenti elementi non canonici col filone
narrativo ufficiale).

Nel
Monastero Shaolin, era invece custodita la mappa del
Tempio degli
Elementi; qui, nella continuity vecchia,
Sub-Zero (il primo, ovvero
Bi Han) ha ucciso
Scorpion per rubare prima
di lui la mappa e soddisfare la richiesta dello stregone
Quan Chi.
È anche il primo
livello di
MK: Mytholgies e una sua stanza (
foto a destra) compare in
MK4 come arena.
Tempio degli Elementi.
 |
l'entrata del Tempio degli Elementi |
Situato fra le montagne del
Nepal, custodiva lontano da mani
indiscrete l’amuleto di
Shinnok.
Sub-Zero doveva recuperarlo sempre sotto
richiesta di
Quan Chi, anche a costo di scatenare l’ira degli
Dei Elementali.
Sulle alture del
Tempio degli Elementi, una delle zone più famose è il "
Wind World" (comparso in
MK4 -
foto a sinistra- e in
MK Mythologies come secondo livello). Territorio di
Fujin, il Dio Elementale del Vento, è caratterizzato da piattaforme rocciose fluttuanti ed è un possibile punto di collegamento con gli
Elder Gods, se consideriamo il finale di
Raiden in
MK4 e gli stessi volti degli Dei che
compaiono durante i match.
Nei pressi del
tempio esistono anche altre zone meno famose, ma ovviamente tutte collegate ad un elemento: la
zona dell'elemento terra, dell'
elemento acqua (
foto a sinistra) e dell'
elemento fuoco (foto a destra).
Probabilmente situato nei pressi del
Tempio degli Elementi, c'è questo luogo di collegamento (comparso in
MK4 come arena) fra gli
Dei della Terra e gli
Elder Gods: la
Sala degli Dei Anziani, dove
Raiden o
Fujin comunicano con i loro superiori che risiedono nel piano spirituale e si manifestano nel salone sotto forma di grandi volti luminescenti, all’interno di portali rettangolari.
Sky Temple
Sempre sulla catena Himalayana, c’è un altissimo
edificio orientaleggiante noto come il "
Tempio di Raiden"(o
Sky Temple) utilizzato come luogo di meditazione dal
Dio del Tuono in persona. Comparso in
MK Deception, sulla cima della costruzione si può notare il martello che
Raiden aveva in
MK4, messo lì come parafulmine
(chiaramente il martello nel gioco può essere raccolto ed usato per infliggere danni ingenti agli avversari). La struttura è presente anche in
MKvsDC sotto il nome di "
Tempio di Raiden", usato nella storia come punto di ritrovo per i personaggi di
MK.
All'interno di esso, raggiungibile solo passando per una caverna magica protetta da un "portale elevatore", esiste una sala segreta detta "
Jinsei Chamber", che contiene la forza vitale dell'
Earthrealm (il
Jinsei) e non dovrebbe mai essere contaminata da forze malevole. Nella storia di
MKX è teatro della sconfitta di
Shinnok, sia passata che 25 anni dopo.
In
Mortal Kombat X, dello stesso
Sky Temple compare anche un
cortile esterno più in basso, che mostra il complesso di strutture intorno a quella principale, compresa una porta che da nel
reliquiario, dove si possono notare alcuni antenati dei
Difensori odierni (tipo un avo militare di
Johnny Cage).
Foresta Morta (Dead Wood)
Il bosco antichissimo che circonda lo
Sky Temple, ricco di rovine ed inquietanti elementi.
Quest'area la si può esplorare per buona parte nella modalità
Kripta di
MKX, dove si scopre al suo interno uno spettrale cimitero ed una caverna infestata da ragni giganti, compresi alcuni accessi segreti verso altri reami. Nella storia di MKX gli eroi ci passano inevitabilmente per raggiungere il tempio.
Questo spaccato di una sconosciuta città orientale in rovina, situata relativamente non troppo lontano dallo
Sky Temple e la
Foresta che lo circonda, è il risultato di un attacco alla
Terra da parte dei demoni del
NetherRealm nella prima parte di storia fra
MK9 e
MKX.
Villaggio di
Shujinko e dintorni rurali cinesi.
 |
I dintorni del villaggio e Shujinko in esplorazione... |
Situato in una parte sconosciuta della
Cina, è un classico
villaggio dal sapore antico (quasi fuori dal tempo) con una particolare
attenzione agli allenamenti nelle arti marziali.
Nei dintorni si notano case
con tetti a pagoda, vaste praterie e una spiaggia che da sul
Mare Cinese.
Pare non ci sia
nessun accenno di industria; anche gli indigeni sono spesso e volentieri vestiti con
abiti tradizionali, nonostante il periodo sia relativamente moderno (va
presumibilmente dagli anni 50 quando Shujinko era adolescente, ad oggi... ma è solo una supposizione ).
Comparso la prima volta in MK: Deception, è liberamente esplorabile nello Story Mode (Konquest) del suddetto titolo.
L’isoletta dove si erge il
Palazzo di Shang Tsung e dove si è svolto
MK1, si trova nel
Mare
Perduto: un punto di collegamento fra la
Terra (Earthrealm) e il
Regno Esterno (
Outworld).
Come spiegato nel primo capitolo, dalla Terra la si può raggiungere
partendo dal porto di Hong Kong con la Nave
Oscura -in foto- dello Stregone (della quale possiamo vedere l'interno in MK: Deception), che trasporta i contendenti al
torneo.
Questo posto ha ospitato per secoli le “edizioni terrestri”
del torneo, iniziate con la presa di mira dell'Earthrealm da parte di
Shao Kahn.
Apparentemente è una normale isola tropicale con
architetture orientali, ma nasconde anche molti elementi
piuttosto sinistri e in linea con l’altro reame a cui è collegata: il
Regno Esterno (
Outworld).
In
MK: Deadly Alliance, questo è anche il punto dove si sono radunati
gli alleati di
Raiden a distanza di 10 anni dal loro primo incontro (
MK1), per
fare un piano contro l’
Alleanza Mortale.
Palazzo\Fortezza di Shang Tsung
Il palazzo dove vive lo stregone quando non è nell'
Outworld. Raffigurato come una fortezza sinistra, nel
prequel a fumetti di
Mortal Kombat X, dopo la morte di
Shang Tsung, viene usato da
Havik,
Reiko ed altri malvagi come base per le loro operazioni.
Nel primo e nel nono capitolo videoludico, compaiono molti punti sia interni che adiacenti al palazzo, primi fra tutti:
Sala del trono

Il luogo da dove
Shang Tsung osservava i combattimenti dei tornei di Mortal Kombat da lui organzzati e decideva le sorti dei prigionieri. Teatro di alcuni avvenimenti importanti soprattutto in MK9, sin dalla prima apparizione è caratterizzato dall'immancabile trono, decorazioni in stile cinese ed ornamenti d'oro. Ha subito diversi restyling (
qui la primissima versione del 1992).
Cancello del palazzo
 |
The Palace Gate in una versione HD. |
Questa "arena" caratteristica del primo MK, rappresenta il cancello (forse uno dei tanti) d'entrata al palazzo. Notare il curioso ornamento sulla porta a destra, simbolo di una certa ironia tutt'ora presente nella saga.
Giardino del palazzo
Comparso solo in MK9, quest'area adiacente al palazzo è caratterizzata da un laghetto, vegetazione e diverse statue consumate dal tempo, raffiguranti alcuni sinistri guerrieri. Ha una certa importanza nella storyline di MK9.
Tana di Goro.
 |
La prima versione della Tana in MK1. |
Nei sotterranei del palazzo, è presente una
rete molto ampia di buie celle e grotte dove vive (quando è sull’
Isola) il
Principe Goro insieme a fameliche bestie
Oni, che si vedono chiaramente in
MK: Shaolin Monks e
Mortal Kombat 9 (mentre in
MK1 sono rappresentati da alcuni semplici occhi gialli).
Sparse in giro, si
possono notare parecchie carcasse umane; sicuramente prigionieri, ma potrebbero essere anche il “pasto” degli abitanti del sotterraneo. L'arena ha avuto diverse interpretazioni nel cosro degli anni, da quella più "pulita" di
MK4, a quella multilivello di
MK:Armageddon, fino alla versione più tetra di
MK9, con tanto di trono per
Goro sullo sfondo.
 |
La Tana di Goro in MK9. |
Prigione Oscura
Come spiegato in
MK Deception, nei sotterranei vi è anche una
Prigione dotata di trappole mortali, detta
Prigione Oscura, dove giacciono alcune malcapitate vittime di
Shang Tsung.
Qui compaiono molti camei dei guerrieri di
MK, ironicamente dietro le sbarre (
nel solo Arcade Mode).
Altre locations famose dell’Isola sono:
Il cortile (The courtyard).
Nato in
MK1 e ricomparso in
MK9 come luogo legato alle prime parti della storia, compare come omaggio anche in
MK Deception.
Questa è l’arena principale delle edizioni terrestri dei
MK, dove il
Grande Kung
Lao morì per mano di
Goro secoli addietro.
Lo stregone osserva dal trono il combattimento e le sue
Guardie Mascherate armate di naginata sorvegliano.
Sulle tribune vi sono anche
molti monaci, sappiamo che sono studenti, ma di loro non è stato mai rivelato nulla (per esempio non sappiamo se vengono dall’
Accademia Wu Shi per vedere il loro
campione
Liu Kang, o se sono li perché seguaci di
Shang Tsung).
La Fossa (The Pit)
Si tratta di una zona all'esterno del
Palazzo di Tsung con due ponti e una piattaforma sospesa sopra ad una fossa piena di punte e cadaveri umani (probabilmente caduti dentro
nei precedenti tornei).

Nella storica versione di
MK1, si combatte sopra ad uno dei due ponti e si può eseguire la prima
stage fatality in assoluto della saga, che fa finire il perdente infilzato nelle punte sottostanti ( le teste infilzate non sono altro che
John Tobias ed altri membri dell'originale
Midway Games -
vedi immagine a sinistra-).
In
MK9 e
MK: Shaolin Monks sembra congiungersi con la Tana di Goro, a giudicare dagli
Oni intenti a spiluccare le carcasse.
Questa arena ha una certa rilevanza nella storia, dove alla fine di
MK1 (ovvero nelle prime pagine del fumetto prequel di
MK2), uno dei ponti crolla facendo cadere
Cage,
Sonya,
Kano e
Goro mentre vi si trovavano sopra (vedi
Storyline).
Sempre all’esterno della
Fortezza, questo tempietto è il
luogo dove
Liu Kang sconfigge
Tsung alla fine di
MK1 (lo si può vedere dall’intro
di
MK2).
E' un luogo caratterizzato da grosse statue dei personaggi del
primo MK, con Goro al centro.
In MK: Shaolin Monks il tempio cambia curiosamente locazione,
trovandosi nell’Accademia Wu Shi (ma come per la storia, anche la disposizione
di alcuni ambienti di Shaolin Monks è da considerarsi non canonica).
L’isola di Ying Yang.
Quest’isolotto che compare solo in
MK: Deception e, come per
L'isola di Shang Tsung si trova in mezzo ad una fortissima turbolenza interdimensionale fra la
Terra (
Earthrealm)
e il
Regno Esterno (
Outworld).
In certi
momenti è una pacifica isoletta con palme e una statua Buddhista, in altri
invece diventa una parte del “
sinistro reame” immersa fra
pioggia battente, alberi rettile e teschi in
quantità !
Sedi del clan Shirai Ryu.
 |
La sede originale disegnata da Dexter Soy per il fumetto prequel di MKX. |
Lo
Shirai Ryu (il clan di
Scorpion), è stato sterminato prima di
Mortal Kombat 1 (1992) su ordine dei
Lin Kuei, quindi della sua base operativa, situata in
Giappone, se ne sentiva solo parlare in biografie e dialoghi, ma di fatto non si è mai vista. Almeno fino a
Mortal Kombat X (2015), dove nel fumetto prequel si può sghisire la base originaria (prima dello sterminio) e anche la nuova sede, situata in un punto imprecisato della catena dell'
Himalaya e fondata da uno Scorpion non più sotto il controllo di
Quan Chi.
 |
La nuova sede fondata da Scorpion. |
Sedi dei Lin Kuei.
I
Lin Kuei sono una delle organizzazioni più famose del
MKUniverse. La loro
sede originale, che sta in
Cina, si è potuta parzialmente vedere sia all'interno che all'esterno in
MK: Mythologies (1997).
 |
La base Lin Kuei immersa nella nebbia, in MK Mythologies. |
La seconda sede invece nasce in
MK: Deadly Alliance, dopo che nella trama
Sub-Zero II (
Kuai Liang), a seguito
della sua redenzione e fuga dal clan iniziata con
MK3, vuole riformare un nuovo
Lin Kuei a
servizio del bene e, nella sua ricerca, trova un antico tempio nelle regioni
cinesi a nord, nell’immaginaria zona detta
Arctika (esplorabile in
MK: Armageddon).
 |
La nuova sede Lin Kuei in MK Deadly Alliance |
Questo grosso edificio a pagoda ora è la nuova sede del clan
e ospita parecchi adepti, alcuni dei quali (Frost) con la stessa discendenza
Criomante
di
Sub-Zero.
Sempre in
MK: Armageddon, il tempio è per buona parte esplorabile e, ad
insaputa di
Sub-Zero, si scopre che era stato costruito secoli addietro, come
tributo alla moglie del Dio Edeniano
Argus, difatti contiene utili ragguagli per il
proseguimento della missione “anti-Armageddon” del figlio
Taven.
Esiste anche un'altra area esterna della sede comparsa in
Mortal Kombat X, dove troneggia la statua del primo gran maestro Lin Kuei con a fianco due bare di altri maestri illustri. Un punto fondamentale per molti eventi della storyline di
MKX, come per esempio l'accordo di pace fra i rispettivi capi di
Lin Kuei e
Shirai Ryu.
In
MK vs DCUniverse, questo luogo viene "fuso" con la
Fortezza della Solitudine di
Superman.
In
MK4 è comparsa anche un'area affine detta
“
Tempio della Neve” (di cui vediamo il cortile che funge da arena, chiamato
Ice Pit).
Base del Dragone
Rosso.
 |
L'entrata della base sotterranea nella Krimson Forest. |
In una parte sconosciuta dell’
Asia, vicino ad una foresta
detta
Krimson Forest, c’è una
delle basi della super-organizzazione criminale nota come
Dragone Rosso.

La base si snoda in caverne sotterranee contenenti armamenti
bellici, strumenti high-tech e sale dove si svolgono esperimenti di dubbia legalità (in
MK: Armageddon si scopre da
Kano, che avevano tentato di creare un
ibrido uomo\drago).
Incatenato nella stanza del teletrasporto (
a sinistra) si trova il
drago rosso chiamato
Caro; ex guardiano del leader
Daegon, ora adibito alla
creazione di portali per trasportare le truppe nei vari regni.
Nel prequel a fumetti di
Mortal Kombat X, oltre a questa compare anche una seconda base nei pressi della città di
Linxia (Cina).
Sala dei manufatti.
Appartenente sempre al
Dragone Rosso e comparsa in
MK: Deception, questa sala a due piani, dai toni fantasy, contiene vari manufatti che il clan ha rubato (non solo sulla
Terra) durante la sua attività.
Tra gli oggetti spiccano misteriose tavole con rune magiche, armi ed una spada mistica incastonata in una gemma di smeraldo.
Basi di copertura
del Dragone Nero.
 |
Una degli interni del primo grattacielo in MK:Special Forces, notare il simbolo. |
Una vera e propria base del
Dragone Nero non si è mai vista,
più che altro si sono potuti esplorare, in
MK: Special Forces, vari punti usati
per le loro operazioni illegali:
- un magazzino abbandonato.
- le fogne sotto al
magazzino, organizzate come una base high tech sotterranea.
- una coppia di grattacieli in una grande città industriale cinese
(presumibilmente Shanghai).
Rovine di Sin Kiang.
Le rovine di un’antichissima città cinese nello
Xinjiang, prese di mira dal
Black Dragon Clan come base per le loro operazioni. Ospitano al loro interno un varco dimensionale che porta in
Outworld e, nel proseguimento “Outworldiano” della suddetta città, è situato un manufatto capace di aprire portali detto ‘
Occhio di Shitian’.
Kano e un gruppo di membri del
Dragone Nero erano alla ricerca di questo artefatto per espandere il loro dominio più velocemente, ma sono stati fermati da
Jax.
Viene tutto raccontato tutto in
MK: Special Forces, prequel di
MK1.
Il deserto (o Deserto di Jade).
 |
il Deserto in versione UMK3. |
Ci sono informazioni
piuttosto confuse sull'esatta posizione di questo deserto, ma dalla storyline di
MK3 sembra trovarsi in una delle tante zone sconosciute della
Terra di cui è pieno il
MK Universe (anche se potrebbe trovarsi pure in una sorta di limbo con
Outworld ed
Edenia, considerando l'annessione dei tre reami durante la storia di
MK3).

Apparso originariamente in
Ultimate MK3, dove si potevano notare delle rovine sullo sfondo, è successivamente riapparso in
MK9 come luogo in cui viene resuscitata
Sindel; ci sono sempre delle rovine, ma anche una statua distrutta della stessa
Sindel, simbolo
dell'antico legame che
Edenia aveva con la
Terra prima dell'annessione
ad
Outworld (è appunto chiamato anche
deserto di Jade: guerriera
Edeniana finita suo malgrado fra le file di
Shao Khan).
Famoso il cameo di Cyrax intrappolato come
riferimento alla storyline, infatti, quando il ninja fu riprogrammato dal "giovane"
Sub-Zero per attaccare Shao Kahn, finì per cadere preda delle
sabbie mobili in seguito ad una sorta di "tilt psichico", essendosi trovato senza
nuovi ordini dopo aver appreso della sconfitta di Kahn da parte dei Guerrieri Prescelti.
Casa di Pekara.
Situata in una zona rurale fra
Europa e
Asia, rappresenta i resti di una
cattedrale e di una tomba appartenente ai nobili antenati dello spadaccino
Kenshi.
Proprio nei sotterranei di questo luogo, il guerriero errante è stato reso cieco da un inganno
di
Shang Tsung che voleva consumare le anime dei suddetti
Re Guerrieri suoi antenati.
Il posto è infestato da spiriti.
New York City.
 |
La NY pre-fusione attaccata dalle forze di Kahn. |
Invasa da
Shao Kahn in
MK3 con lo scopo di fondere la Terra con l'Outworld;
in origine questa metropoli era identificata in modo vago, ma alcuni indizi (come la forma di alcuni edifici)
facevano intuire che si trattava della grande Mela; in
MK9 è stato effettivamente confermato
che si tratta proprio di
New York.

Per quanto possa sembrare banale, la città assume un aspetto decisamente
soprannaturale (in particolar modo in
MK3) quando è "fusa" con
Outworld,
godendo di particolari illuminazioni o elementi che fanno capire la presenza di forze ultraterrene.
Prima di tutto, spunta spesso come sfondo il
palazzo di Shao
Kahn, il cielo è nero con un portale rosso al centro ed ogni ambiente è semi o totalmente deserto (difatti
Shao Kahn ha consumato
praticamente tutte le anime degli abitanti e, i pochi superstiti, sono braccati
dalle truppe
Centauriane).
Alcuni punti della città sono ben visibili sottoforma di stage sia in
MK3 che in
MK9, qui sotto le loro versioni originali del 1994\95:
La strada (the Street) e
la metropolitana (the Subway)
Curiosamente, la
stazione metropolitana, uno dei più famosi stage “urbani”, è stata inserita come omaggio in
MK: Armageddon, nonostante non abbia molto
a che vedere con la storyline del capitolo.
Celebre la sua
Stage Fatality e la transitione con la
strada sovrastante.
Il ponte (the Bridge) e il
lungofiume (the Waterfront)
Notare che la città in sfondo al fiume, pur essendo a livello di copione NY, è invece Chicago (sede della ex Midway). Questi due arene sono riunite in
MK9 nello sfondo della strada newyorkese.
La banca (the Bank) e il
tetto della banca (the Rooftop)
Il tetto di questa banca è stato stranamente teatro di alcuni avvenimenti importanti nella storia di alcuni capitoli:
in
MK3, Kano finisce buttato giù da Sonya rischiando la morte. Mentre in
MK9, questo tetto è il punto dove
Raiden sconfigge definitivamente Shao Kahn.
Cimitero di S. Domenico (St.Dominic's Graveyard)
 |
Il cimitero in versione MK9 |
Un cimitero nei pressi di
New York utilizzato come arena in
MK3 e
MK9.
In
MK3 è uno delle tane locazioni dell'invasione di Shao Kahn, mentre in
MK9 è visivamente più spettrale (notare un albero particolare e le lapidi) ed è il luogo dove Quan Chi crea il "Soulnado", con tutte le complicanze derivanti. Nella sua prima versione, si potevano notare sulle lapidi i nomi di alcuni creatori di MK.
Della stessa area è presente anche il
campanile del cimitero (l'arena
Bell Tower), dove in MK9 Cyber Sub Zero affronta Goro e Kintaro per liberare dei prigionieri terrestri. Da ricordare la sua stage fatality presente solo in MK3!
 |
il campanile in MK3 |
La cattedrale (The Temple o The Church).

Questo "tempio" ha un'ubicazione abbastanza confusa, ma in base alla storyline di
MK3 e
MK9, si può intuire che si trova a
New York, almeno nel periodo della fusione con
Outworld.
Si tratta di un luogo di culto dedicato a
Shao Khan, sfruttando le basi di una cattedrale gotica nei (possibili) pressi del
Cimitero di S.Domenico. Forse, ma non è ben chiaro, la struttura potrebbe avere un aspetto meno sinistro (o addirittura non essere nemmeno sulla
Terra) se non ci fosse stata la
fusione dei regni.

Nella sua prima versione di
MK3, si può notare un rosone col logo di
MK, un altare e il simbolo di
Kahn sul pavimento. Mentre in quella di
MK9 compaiono molti altri elementi, come scalinate e un
Sacerdote Ombra impegnato in un macabro rituale che coinvolge una figura umana scorticata; non possiamo sapere se si tratti di
Meat
che prende vita o di una vittima sacrificale, ma considerando che sullo
sfondo si vede un altro sacerdote che porta avanti un prigioniero, sono
nate varie ipotesi.
Nello
Story Mode di
MK9, il Tempio viene usato come punto di ritrovo provvisorio dei
guerrieri prescelti, che vengono però attaccati prima dai
CyberNinja e poi da
Sindel.
Base delle Special Forces
La base delle
Special Forces si può vedere nel crossover
MK vs DC Universe e nel prequel a fumetti di
MKX, ma inizialmente si era solo vista la loro nave da guerra (nell'intro ufficiale a fumetti di
MK2).
Si trova negli
Stati Uniti ed è provvista di avanzati macchinari tecnologici, fra i quali un
tecno-portale usato dai militari per spostarsi più velocemente fra
i
Reami, creato (forse) grazie all’
Occhio di Shitian preso da
Jax in
MK: Special Forces.

Pur non essendoci conferma scritta, si può dedurre che in questa
base esista anche la
Training Room delle Special Forces, comparsa in
MKX: una sala dotata di un sistema olografico che nel gioco funge come stage per l'allenamento.
Campo dei rifugiati
Quest'area, allestita dalle
Forze Speciali sulla Terra, è adibita all'accoglienza dei rifugiati dell'Outworld che scappano dalla guerra civile durante gli eventi di
Mortal Kombat X.
Qui
Scorpion (Hanzo Hasashi), non più sotto l'influsso del NetherRealm, si vendica di Quan Chi contro la volontà dei suoi alleati.
Nave da guerra Tekunin.
Velivolo militare appartenente al clan di "cybercriminali" detti
Tekunin, comandati dall'ex Lin Kuei Sektor. Comparsa la prima vola in
MK Armageddon, nello
Story Mode\Konquest se ne possono esplorare svariate stanze colme di nemici, mentre nella modalità Arcade si può combattere nell'area adibita a prigione (
nell'immagine), con micro celle, robot spia e ventole con le quali si può eseguire una
stage fatality
Giungla di Botan.
Quest’area ricca di vegetazione e rovine azteche sta in una zona immaginaria
del
Sud America, ed è presa di mira sia dal
Red Dragon che dal
Black Dragon.
Il
punto più conosciuto e che suscita varie attenzioni da parte dei due
clan è il
Tempio di Argus, dove
Taven, durante la sua missione in
MK: Armageddon, ha trovato utili informazioni.