![]() |
La tana di Goro in Mortal Kombat (1992). |
Questa tana è il luogo in cui dimora il Grande Campione di Mortal Kombat, Goro, ed è proprio qui che possiamo affrontarlo nella modalità single-player del coin-op originale.
La tana di Goro è presente anche in Mortal Kombat 2 (1993), ma possiamo recarvici solo se siamo riusciti a soddisfare le varie condizioni speciali, richieste per affrontare faccia a faccia Smoke, Jade o Noob Saibot.
E' interessante notare come, in Mortal Kombat 2 (1993) e in Mortal Kombat Trilogy (1996), siano stati rimossi gli inquietanti occhi gialli che osservavano i combattimenti nascosti nelle tenebre.
![]() |
La tana di Goro in Mortal Kombat 4. |
Questa versione della tana di Goro è, a tutti gli effetti, l'unica in tutta la saga di MK a disporre di una Stage Fatality.
In Mortal Kombat: Shaolin Monks (2004) scopriamo che la tana di Goro ricopre un'area discretamente grande, composta da molte stanze e sotterranei in cui dimorano pericolosi Oni.
Nella tana è sempre presente un'enorme statua del principe Goro, alla sua base c'è una porta chiusa da alcune sbarre che rappresenta l'ingresso alla grande sala dove vive lo shokan.
![]() |
Goro's Lair in MK: Armageddon. |
I giocatori possono ora scagliare i propri avversari sia attraverso il soffitto che attraverso le grate che circondano l'arena.
Questa storica arena non poteva di certo mancare in Mortal Kombat 9 (2011). Questa volta il principe shokan siede sul suo trono privato e osserva i combattimenti tra i guerrieri che partecipano a Mortal Kombat. Chi sarà in grado di raggiungere la finalissima lo potrà affrontare di persona e tentare di aggiudicarsi il decimo torneo.
In questa arena i giocatori hanno la possibilità di affrontare Goro oppure Kintaro durante la Skalata.
![]() |
La tana di Goro in Mortal Kombat 9 (2011). |